Come si effettua la prenotazione di un’ecografia mammaria bilaterale? A cosa serve e quando viene prescritto questo tipo di esame?
Partiamo innanzitutto da quella che è la definizione di ecografia mammaria bilaterale. Con questo termine si intende un esame diagnostico non invasivo che ha l’obiettivo di analizzare la situazione dei tessuti ghiandolari del seno e del cavo ascellare.
L’ecografia mammaria bilaterale consente di individuare la presenza di eventuali cisti, noduli e altre patologie.
Ecografia mammaria bilaterale: cosa si vede
L’ecografia mammaria bilaterale, a differenza della più comune mammografia, è utilizzata per l’esame al seno di donne di età inferiore ai 40 anni. Può essere usata anche per donne di età superiore ai 40 anni come analisi complementare alla mammografia o quando l’utilizzo di raggi X è altamente sconsigliata (come in gravidanza).
Cosa si vede con l’ecografia mammaria bilaterale? L’ecografia viene solitamente prescritta dal medico curante o da uno specialista dopo che sono state riscontrate anomalie nel corso di altri controlli al seno.
L’ecografia mammaria bilaterale può fare chiarezza sulla presenza di:
- patologie benigne del tessuto mammario (cisti);
- tumori benigni del seno (fibroadenomi):
- carcinoma della mammella (tumori).
Non va dimenticato, inoltre, che l’ecografia mammaria può essere prescritta anche alle persone di sesso maschile. Queste patologie, infatti, anche se in percentuale assai minore rispetto alle donne, possono colpire anche gli uomini.
Ecografia mammaria bilaterale: dove farla
Dove si effettua un’ecografia mammaria bilaterale? Normalmente in ospedale (con tempi lunghissime) o in cliniche private e/o centri specializzati in radiodiagnostica.
Iniziamo col dire che si tratta di un esame non invasivo che viene effettuato da un’ecografista o medico radiografo. La durata dell’esame, salvo ovviamente casi particolari, è di circa 15-20 minuti e il paziente non deve rispettare alcuna preparazione.
Il paziente, una volta terminato l’esame, può tranquillamente tornare a svolgere tutte le attività quotidiane senza alcun tipo di controindicazione.
Ecografia mammaria bilaterale: dove farla vicino a me
Dove prenotare un’ecografia mammaria? Ci sono diversi modi per effettuare la prenotazione dell’ecografia mammaria bilaterale. Tra gli strumenti più utili c’è quello offerto da Cup Solidale che consente di prenotare un’ecografia mammaria bilaterale senza ricetta in tutta Italia e in tempi brevi.
Grazie a Cup Solidale, inoltre, è possibile comparare tra loro i prezzi e le disponibilità di oltre 2740 cliniche presenti su tutto il territorio nazionale. Il maggior vantaggio è quello di eliminare i lunghi tempi di attesa e di poter prenotare ogni tipo di servizio 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Farmacia
Già da diversi anni è possibile prenotare servizi, tra cui l’ecografia mammaria bilaterale, direttamente in farmacia. Un servizio che consente di fissare controlli medici e prestazioni sanitarie senza doversi recare direttamente sul posto o perdere tempo con un centralino telefonico.
Costi dell’ecografia mammaria bilaterale
L’ecografia mammaria bilaterale, se convenzionata con il SSN, ha un prezzo di circa 30 euro. È gratuita, invece, ogni due anni per le donne di età compresa tra i 49 e i 69 anni.
Se si vuole procedere a una prenotazione presso un laboratorio privato, il prezzo sale a una media di circa 60-100 euro. A fronte di una spesa maggiore, però, si ha la garanzia di risparmiare sui tempi di attesa. Il prezzo della prestazione da privato varia a seconda di quella che è l’esperienza del professionista, dal tipo di studio e dalla città.
Fonti: airc.it/cancro/affronta-la-malattia/guida-agli-esami/ecografia-mammaria
Disclaimer: “Questi testi non vanno intesi come indicazioni di diagnosi e cura di stati patologici, pertanto è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico curante”.