Il reddito di cittadinanza è stato uno dei temi caldi proposti dal M5S e presto potrebbe vedere la luce. Vediamo in cosa consiste esattamente il reddito di cittadinanza e come funziona.
In cosa consiste il reddito di cittadinanza
Il reddito di cittadinanza è un sostegno economico proposto dal M5S destinato agli italiani che hanno un reddito molto basso o sono provvisti di reddito. Si tratta quindi di una misura che mira a combattere la povertà e che mira anche all’inserimento sociale delle persone a rischio emarginazione tramite politiche volte a garantire la promozione del diritto al lavoro e della formazione professionale.
Come funziona il reddito di cittadinanza
Secondo i dati forniti dall’ISTAT, chiunque vive da solo con meno di 780 euro al mese è sotto la soglia di povertà. Questa soglia varia in base al numero dei componenti del nucleo familiare: per questo il reddito di cittadinanza prevede l’erogazione di un contributo economico mirato a far raggiungere a tutti la soglia dei 780 euro mensili. Secondo la legge proposta dal M5S avrebbero diritto al reddito di cittadinanza anche i lavoratori full-time sottopagati, a cui pare spetterebbe un’integrazione salariale che andrebbe a compensare il raggiungimento dei 780 euro mensili.
Chi può richiedere il reddito di cittadinanza?
Per aver diritto al reddito di cittadinanza, in base alla proposta del M5S, è necessario possedere i seguenti requisiti:
- Avere più di 18 anni.
- Essere disoccupati o inoccupati.
- Avere la residenza sul territorio nazionale.
- Avere un reddito annuo al di sotto di 7.200€.
- Percepire una pensione al di sotto della soglia di povertà.
Oltre ai cittadini italiani, possono accedere al reddito di cittadinanza anche gli stranieri, a condizione che:
- Siano residenti sul territorio italiano da almeno 2 anni.
- Hanno lavorato in Italia negli ultimi due anni per almeno 1000 ore.
- Hanno un reddito pari o superiore a 6000 euro erogati nel biennio precedente a quello del beneficio ottenuto con questa legge.
Come ottenere e a quanto ammonta il reddito di cittadinanza?
Il reddito di cittadinanza 5 stelle, secondo quanto previsto dalla proposta lanciata dal movimento, ammonta a 780 euro, importo ritenuto indispensabile per elevare ogni persona dalla soglia di povertà. Per beneficiare di questa misura economica bisogna prendere parte ad un programma di reinserimento nel mondo del lavoro che prevede, per prima cosa, l’iscrizione ai al Centro per l’Impiego, ma anche la piena disponibilità per fare qualsiasi lavoro.
Inoltre, chi beneficia del reddito di cittadinanza deve dimostrare di essere interessato alla ricerca attiva di un lavoro che tenga impegnati almeno due ore giornaliere. Per avere maggiori probabilità possibilità di trovare un impiego il beneficiario dovrà anche frequentare dei corsi di formazione e dovrà anche dare la disponibilità per partecipare a progetti utili alla comunità per otto ore settimanali. E’ anche importante sapere che chi beneficia del reddito di cittadinanza al terzo lavoro offerto deve accettare, in caso contrario perde il diritto al beneficio. Infine, è necessario comunicare tempestivamente ogni eventuale variazione di reddito per interrompere l’erogazione del beneficio.