Il packaging farmaceutico primario svolge un ruolo fondamentale nella protezione, nella conservazione e nella somministrazione dei farmaci. Esistono diverse tipologie di contenitori, ognuno progettato per adattarsi alle esigenze specifiche dei farmaci e garantire la loro efficacia e sicurezza.
Scelta del contenitore per il packaging farmaceutico
La scelta del contenitore dipende dalle specifiche del farmaco, come stabilità, sensibilità alla luce o umidità, e dalle esigenze di somministrazione del farmaco. È fondamentale condurre test e studi di compatibilità tra il farmaco e il materiale di imballaggio per garantire l’integrità e la sicurezza del prodotto. Inoltre, è necessario rispettare le normative che disciplinano il packaging farmaceutico. In Europa abbiamo principalmente le linee guida Good Manufacturing Practice (GMP) che stabiliscono gli standard di produzione e controllo qualità per i prodotti farmaceutici, compresi i requisiti per il packaging.
Flaconi in Vetro
I flaconi in vetro farmaceutici sono una delle tipologie più comuni di packaging primario. Bormioli Pharma è uno dei principali produttori mondiali di flaconi in vetro da stampo e vetro tubolare, che possono essere abbinati a varie tipologie di chiusure in gomma, alluminio e plastica.
Sono ampiamente utilizzati per conservare farmaci liquidi come sciroppi, soluzioni e iniezioni, ma anche medicinali solidi e ricostituibili. Il vetro offre una buona protezione contro l’ossidazione e la contaminazione batterica, ed è compatibile con una vasta gamma di principi attivi. I flaconi possono essere in vetro trasparente o color ambra. Il primo consente di visualizzare chiaramente il contenuto della confezione, facilitando l’identificazione del farmaco, ed è generalmente compatibile con una vasta gamma di principi attivi e soluzioni farmaceutiche. Il vetro color ambra offre una maggiore protezione dalla luce, riducendo anche l’esposizione ai raggi UV, particolarmente importante per i farmaci sensibili alla luce o che richiedono una maggiore stabilità. Inoltre, il vetro ambra garantisce un’ottimastabilità termica, proteggendo il farmaco da variazioni di temperatura.
Flaconi in Plastica
I flaconi in plastica sono ampiamente utilizzati per diversi tipi di farmaci liquidi e solidi. La plastica offre leggerezza, flessibilità e resistenza agli urti, rendendo questi flaconi ideali per la conservazione e la somministrazione dei farmaci. Possono essere realizzati in diversi materiali plastici come il polietilene (PE), polietilene tereftalato (PET), il polipropilene (PP) o il policarbonato (PC).
Tipologie di flaconi
Flaconi con tappo a vite
I flaconi con tappo a vite sono ampiamente utilizzati per i farmaci liquidi. Sono dotati di un tappo a vite, in plastica o metallo, che può essere facilmente svitato per accedere al contenuto. Offrono una chiusura ermetica per prevenire la contaminazione e garantiscono una conservazione sicura dei farmaci.
Flaconi con tappo contagocce
I flaconi con tappo contagocce sono progettati per facilitare la somministrazione di farmaci liquidi in piccole quantità. Ci sono sistemi dotati di un piccolo bulbo di gomma localizzato nella parte superiore del contagocce. La sua funzione è quella di agevolare il processo di aspirazione e rilascio del liquido. Altri sistemi hanno un riduttore dell’apertura della bottiglia, simili a un piccolo imbuto, per facilitare la misurazione del liquido in maniera controllata. In entrambi i casi, è necessario esercitare una piccola pressione affinché il liquido fuoriesca. Sono comunemente utilizzati per soluzioni oftalmiche o per la somministrazione di farmaci pediatrici.
Flaconi con tappo a siringa
I flaconi con tappo a siringa sono utilizzati per i farmaci che richiedono una somministrazione precisa attraverso un’operazione di aspirazione. Il tappo a siringa permette di prelevare il farmaco nel modo corretto per successiva iniezione. Sono spesso utilizzati per i farmaci autoiniettabili.
Flaconi con chiusura spray
I flaconi con tappo a spruzzo sono utilizzati per erogare farmaci in forma di aerosol o spray. Il tappo a spruzzo consente una somministrazione controllata e uniforme del farmaco. Sono spesso utilizzati per i farmaci per l’asma o per la somministrazione di farmaci topici.
Flaconi con tappo dosatore
I flaconi con tappo dosatore sono dotati di un tappo, di norma in plastica, che permette di dosare con precisione il farmaco.
Blister
I blister sono confezioni in plastica rigida o alluminio che contengono dosi individuali di farmaci. Questo tipo di packaging è comunemente utilizzato per compresse, capsule e compresse effervescenti. I blister forniscono una protezione efficace contro l’umidità, la luce e l’ossidazione, preservando l’integrità del farmaco. Inoltre, i blister consentono una facile identificazione e dosaggio preciso del farmaco.
Fiale
Le fiale sono piccoli contenitori di vetro o plastica che contengono trattamenti liquidi o in polvere. Sono spesso utilizzate per farmaci iniettabili come vaccini, antibiotici e insulina. Le fiale offrono numerosi vantaggi, tra cui la protezione del farmaco, la facilità di dosaggio e la sicurezza nella somministrazione.
Fiale in vetro
Le fiale in vetro sono la scelta più comune per il packaging farmaceutico, poiché questo materiale offre una barriera solida contro luce, umidità e ossigeno, garantendo la stabilità e l’integrità del farmaco. Le fiale in vetro sono resistenti e impermeabili, proteggendo efficacemente il contenuto da contaminazioni esterne. Sono ampiamente utilizzate per farmaci iniettabili, come soluzioni, vaccini e farmaci parenterali.
Fiale in plastica
Le fiale di plastica sono un’alternativa alle fiale in vetro. Sono realizzate in materiali plastici come il polietilene (PE) o il polipropilene (PP) e offrono leggerezza, flessibilità e resistenza agli urti. Sono adatte per farmaci liquidi o soluzioni orali, come sciroppi o sospensioni. Tuttavia, le fiale di plastica potrebbero non essere adatte per quei farmaci che richiedono una conservazione a lungo termine.
Fiale a dose singola
Le fiale a dose singola sono progettate per contenere una singola dose di farmaco, riducendo il rischio di errori di dosaggio e semplificando la somministrazione. Possono essere realizzate in vetro o plastica, a seconda del tipo di farmaco e delle esigenze di conservazione.
Fiale con tappo a siringa
Le fiale con tappo a siringa sono progettate per semplificare e ottimizzare la somministrazione di farmaci liquidi, mediante un processo agevolato di aspirazione. Questo tipo di packaging viene impiegato per l’erogazione di farmaci che richiedono dosaggi estremamente accurati, come nel caso dell’insulina per i pazienti diabetici o dell’epinefrina per trattamenti di emergenza. Grazie alla conformazione di questi tappi, è possibile dosare precisamente la quantità di farmaco da somministrare, garantendo un trattamento sicuro ed efficace.